Wastewater_000

Photos by Simone Massafra
Simone Massafra, nato a Lecce nel 1984. Dopo aver studiato Grafica Pubblicitaria e Fotografia, frequenta il corso di Progettazione Multimediale c/o l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Il suo attuale impegno oltre alla grafica e alla sperimentazione fotografica lo vede impegnato soprattutto verso il reportage sociale, di viaggio e ambientale.

Wastewater_index

Noi interagiamo ormai d’abitudine con il territorio: siamo abituati a modificare, rivalutare o peggio ancora sminuire e sottovalutare le virtù di un luogo.
Spesso però, si dimentica la complessità di queste trasformazioni e se ne sottovalutano le conseguenze.
Molti luoghi a volte incontaminati e lontani dai centri abitati, sono prescelti dall’uomo e utilizzati come discariche destinate allo stoccaggio o allo smaltimento di materiale inquinante.

Wastewater_001

Il lavoro è una testimonianza diretta di un luogo che l’uomo ha prescelto e destinato alla peggiore delle attività: l’inquinamento idrico, avente come componente fondamentale l’acqua!
Interventi umani atti a raccogliere e a far ingurgitare alla terra veleni: acque reflue, dove la presenza sempre più ampia di composti chimici di origine sintetica, impiegati nel settore industriale e dalle normali attività umane, quali i liquami domestici, compromettono l’ecosistema inquinando l’ambiente.

Wastewater_002

Un luogo dimenticato dove la natura deglutisce senza esitare i veleni dell’uomo.
Canali di scolo, voragini e grotte naturali adibite allo scarico di acque reflue cittadine.
Una dimensione dove colori, profumi e forme, creano stati emotivi vicini al dolore, alla tristezza. Un luogo prescelto dall’uomo e destinato al suicidio dell’ambiente.

Wastewater_003

Wastewater_005

Wastewater_006

Wastewater_007

Wastewater_008

Wastewater_009

Wastewater_010

Follow @positive_mag on twitter for the last updates
Tagged:
About the Author

The articles written by this author are uploaded by the Positive Magazine Editorial Team and written by the the author(s) indicated on the top of the article.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *