Forget the fear or Forget the Fair? – The seventh Berlin art Bienniale

Forget the fear or Forget the Fair? – The seventh Berlin art Bienniale

The seventh Berlin Art Biennial, curated by Artur Żmijewski along with the cooperation of Joanna Warsza and the Voina collective, opened on April 27 and it will be available for visits till July 1. The exposition is completely free, and this is not the only change introduced by the polish artist and curator of the exhibition. The title is “Forget the fear”, and I would add, silently from my point of view, “Forget the fair” as subtitle. This Biennial is indeed something far from the artistic events we were used to attend in the latest years: exhibition full of works for sale and highly rated artists. As a matter of fact, Pawel Althamer seems to be real worker rather than an artist, he paints eight hours per day while constantly interacting with the audience in one of the site of the Biennal: the St. Elizabeth Kirche.

Another place where the exhibition is located is the Kunst Werke, where the main part of the Biennal takes place. On the first floor, shouting out “Occupy”, there is an indignados encampment, a permanent assembly ready to give answers to the public. On the upper floor, we find a nurse who takes a sample of blood from the visitors who are willing through this action, to subscribe their personal engagement against drugs. The author of this project, in addition to his political intent during the exhibition, was a politician himself. He is the former mayor of Bogotá, the Colombian artist Antanas Mockus. As a political activist, Mockus has been engaged for a long time against the paramilitary organizations that are keeping under control the trade of narcotics in Mexico and South America and are causing thousands of deaths every year and while continuing to fuel the dope market in Europe and North America.

 

 

La settima Biennale di Berlino, curata da Artur Żmijewski in collaborazione con Joanna Warsza e il collettivo Voina è ormai aperta dal 27 aprile, visitabile fino al primo luglio. Completamente gratuita, questa non è l’unica novità introdotta dall’artista polacco nonché curatore della mostra. “Forget the fear” è il titolo. Io ci metto silenziosamente dal mio piccolo un “Forget the fair” come sottotitolo! Questa Biennale infatti è qualcosa di completamente distante dalle manifestazioni artistiche a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, mostre cariche di opere vendibili ed artisti quotati. Infatti Pawel Althamer, più che un artista, sembra un lavoratore vero e proprio che per otto ore al giorno dipinge, interagendo continuamente con il pubblico in una delle sedi della Biennale: la St. Elisabeth Kirche.

Altro luogo destinato alla mostra è il Kunst Werke, dove risiede la parte principale della Biennale: al piano terra al grido ‘Occupy’ troviamo un accampamento degli “indignados” , un’assemblea perenne pronta a dare delle risposte al pubblico; ai piani superiori, tra le diverse opere, troviamo un infermiere che preleva una goccia di sangue a tutti i visitatori che intendono sottoscrivere con questo atto esemplare il loro impegno contro la droga, la loro promessa a non far uso di droghe. L’autore di questo progetto, oltre che fare politica attraverso la Biennale è stato lui stesso un politico. Parlo dell’ex sindaco di Bogotà nonché artista colombiano Antanas Mockus. Mockus come attivista politico da tempo si batte contro le organizzazioni para-militari che controllano il traffico degli stupefacenti in Messico e in tutta l’America Latina e che causano migliaia di morti all’anno, ed alimentano sempre più il consumo di droghe in Europa ed America.

 

At the Akademie der Kunste, the polish artist Joanna Rajkowska is exposing the video “Born in Berlin” where the birth of her daughter Rosa is shown. The artist decided to give birth to her baby in Berlin, in order to demonstrate that the birthplace is inevitably influencing the story life and the historic memory of the place where a person is coming from. The work deal with all the most important questions linked to this controversial city, which is still keeping on struggling with its past, disguised as a cultural capital, elegant and contemporary, trying to hide the wounds of the war and the atrocity of human dramas. On the southern end of the Friedrichstrasse in Kreuzberg, Nada Prlja erected a “peace wall”. It has nothing to do with “The Wall”, it is closer to the urban criticism and social change linked to the process of “Gentrification”, another important question concerning Berlin.

Elegant and expensive shops and restaurants are placed along the street, one of the richest and most important in the city, in contrast with the south end, a problematic district with a high rate of immigration, unemployment and social housing. The artist aims to highlight two different and opposite situations which are coexisting in the same city and in the same area. In order to realize her project, she faced several protests and troubles to get the permission to build the wall which is actually separating the rich from the poor. We can talk about a different Biennale, which appears distant from the past editions even if it is not the first time that it is curated by an artist, it happened also in 2006 with Maurizio Cattelan, but this is the only thing the two exhibitions have in common.

All’Akademie der Künste, Joanna Rajkowska, artista polacca, espone il video della nascita di sua figlia Rosa intitolato ‘Born in Berlin’. Decide di partorire a Berlino per dichiarare che il luogo in cui nasci condizionerà inevitabilmente la tua vita così come la storia e la memoria storica del posto da cui provieni. E affronta tutte le più importanti questioni legate a questa controversa città che lotta continuamente con il suo passato mascherandosi da capitale culturale, elegante e contemporanea, nascondendo le ferite della guerra e le atrocità dei drammi umani. All’estremità meridionale della Friedrichstrasse a Kreuzberg, Nada Prlja erige un “muro della pace”. Niente a che vedere con il muro di Berlino ma molto più vicino alle critiche urbanistiche e di cambiamento sociale legate al concetto della “Gentrificazione”. Altra questione importante e contrastante che incalza nella città di Berlino e non solo.

La maggior parte della strada è occupata dalle eleganti boutique e costosi ristoranti, una delle più importanti e ricche vie commerciali della città. All’estremità sud invece un quartiere problematico con un altissimo tasso di disoccupazione e immigrazione, insieme a progetti di social housing. L’artista evidenzia l’esistenza di situazioni sociali completamente parallele in una stessa città ed addirittura in una stessa strada. Per la sua realizzazione ha dovuto affrontare diverse proteste e difficoltà per ottenere il permesso di erigere il muro che divide i ricchi dai poveri. Possiamo parlare di una biennale che si distacca radicalmente dalle edizioni passate, anche se non è la prima volta che un artista viene chiamato a curarla, ricordiamo l’edizione del 2006 di Maurizio Cattelan. Questa però è l’unica cosa che può accomunarle.

 

Artur Żmijewski takes his invitation as a curator of the Berlin Biennial of art as a mission, a duty, something necessary, tin this exposition is not possible to find place for irony or free interpretation, what can be found are only tragic responses and polemical provocations ,political rebellious acts against an art system which is far from the aims it is supposed to have and whose borders are too close to the economic system. The two millions and 400 000 euros of budget were used to support political and social projects of the Biennial, to make free entry possible and also to publish an editorial work, made of several interviews and critical texts, which can be considered more elaborated when compared to the illustrated catalog of the past editions. The Biennial has been organized at the same time with the “Gallery weekend”, which can be considered as two sides of the same coin for those who visited both: two parallel streets in the world of Art. From one side we assisted to an atypical preview, I dare to describe it as “surreal”, with no special guests, no glamour and pomp: a Biennial with almost no works, nobody asking for credits or Vip cards at the main entrance. This has, for sure, not delighted a public more used to fashion world rather than art, catching unprepared the insiders and the press. The art dealers and the collectors didn’t like it and even the aesthetes didn’t appreciate it, considering this exhibition too connected with political and social aspects and “ugly” from a point of view of pure aesthetic.

This edition of the art Biennial can be considered by someone as factious and sectorial. Nevertheless, all those people could satisfy their expectations with the “Gallery weekend”. This art Biennial is not easy to understand, some say many other editions should be attended in order to get the deep meaning of it. This year, the exhibition has been widely criticized, something that pleased the curators who were expecting it, since they knew they were going against the stream and they didn’t aim to get approvals. Żmijewski himself, declared during the opening press conference that he is not interested to curate any other exhibitions. This is a quotation taken from the foreword of the catalog: “I have been working for art, and its cause, for years. It has become a lifestyle for me, if not life itself as well as passion. I’ve been observing its potentials and its limits, but some years ago I stopped needing it. I used to visit galleries, foretasting the thrill that you feel when you are admiring the reality filtered by the mind of the artist. Nowadays, in front of this perspective, I’m feeling apathetic and inclined to depression.” From here on, he starts to complain about the world of art and galleries. It is necessary to mark a change being consciousness of how it can be difficult, and to be responsible of the consequences for not being “politically correct”.

Per Artur Żmijewski l’invito a curare la settima Biennale di Berlino, diventa quasi una missione, un dovere, una necessità, non c’è ironia né spazio a libere interpretazioni in questa mostra, anzi ritroviamo risposte tragiche, provocazioni polemiche, rivolte politiche contro un sistema dell’arte ormai troppo lontano da quelli che dovrebbero essere i suoi presupposti e troppo ammanicato e compenetrato con quello economico. I 2 milioni e 400 mila euro di budget sono stati utilizzati per sostenere i progetti politici e sociali della Biennale, per rendere gratuito l’ingresso in tutte le sedi durante tutta la durata della mostra, inoltre per pubblicare un lavoro editoriale composto da diverse interviste e testi critici, molto più complesso rispetto al solito catalogo illustrato fatto nelle scorse edizioni. La biennale è stata organizzata in concomitanza con il weekend gallerie, quasi due lati di una stessa medaglia per chi le ha visitate entrambi: due strade parallele da percorrere nel “mondo dell’arte”. Da una parte abbiamo assistito ad una Preview atipica, quasi “surreale”, senza Special Guest, senza sfarzo e glamour, una Biennale senza opere o quasi, nessuno all’ingresso richiedeva carte Vip o accrediti!

Questo non è certamente piaciuto a un pubblico abituato ad un mondo dell’arte più fashion che attivista. Spiazzando la maggior parte degli “addetti ai lavori” e della stampa. Non è piaciuta sicuramente neanche ai galleristi o ai collezionisti che non hanno potuto rivedere uno dei loro artisti sostenuto in mostra, nell’idea di far lievitare le quotazioni. Non è piaciuta agli esteti, troppo impegnativa da seguire nei diversi progetti politico-sociologici e “brutta” nella sua estetica. Ma non è piaciuta neanche a chi l’ha trovata forse troppo faziosa e settoriale. Tuttavia questa gente ha potuto gustare un weekend gallerie che ha soddisfatto in pieno questi desideri. Parliamo di una Biennale sicuramente difficile da ammirare, alcuni dicono che avremo bisogno di tante altre edizioni per poterla veramente valutare e comprendere. Tante sono state le critiche e i giudizi negativi su questa mostra, quasi un compiacimento per i curatori che altro non desideravano, sapendo benissimo di andare contro corrente e non cercando applausi né consensi. Lo stesso Żmijewski ha dichiarato in conferenza stampa di apertura di non essere assolutamente interessato a curare altre mostre. Riporto qui sotto parte della prefazione del catalogo: “Ho lavorato per l’arte, e per la sua causa, per anni. È diventata un modo di vivere per me, se non la vita stessa oltre che una passione. A lungo ho osservato le sue possibilità e i suoi limiti. Ma alcuni anni fa ho smesso di averne “bisogno”. Un tempo amavo visitare le gallerie, pregustando il brivido che si prova quando si osserva la realtà filtrata dalla mente di un’artista. Oggi, davanti a questa prospettiva, provo apatia e uno stato d’animo incline alla depressione”. … E da qui in poi una serie di lamentele e polemiche sul mondo dell’arte e delle gallerie. La necessità di segnare un cambiamento con la consapevolezza della sua difficoltà, la presa d’atto delle conseguenze inevitabili per non essere stati “politicamente corretti”.

 

 

On the top floor of the Kunst Werke, Zmijewski exposes one of his videos, “Berek” 1999. This is the point where artist and curator meet in a unique message: art as a constant recall, unforgotten reminiscence of life and society, political response to the capitalistic and economic demand. The meaning of its message is brutal, cruel but unavoidable. The video was completely censored, expelled by a collective organized at the Martin Gropius Bau in Berlin, pressured by the president of the Jewish community. Is there any better chance to expose it? The controversial video was also a way for the artist to gain notoriety and to touch off the curiosity of the press. The video is shot in a gas chamber where naked people are chasing each other playing “the catchers” game, while the violent sound of slaps on the redden skin can be heard.

The work of the young polish artist Lucasz Surowiec is exposed on the top floor too. Three hundred twenty small birch trees are exposed in jars. Visitors can take some of them away if it is made sure they are really willing to take care of them forever. Also the polish artist planted them in different places in the city; all the birches came from the Auschwitz- Bitkenau concentration camp, in order not to forget the holocaust victims. Zmijewski aims to repeat, through the seventh Berlin Biennial, that the worst crimes of History should not be removed but constantly kept in mind and highlighted. Art should be intended in service of society and not in service of the market, providing responses and not nourishing useless questions. Surely this Biennial is trying to outpace any expectations but somebody could inevitably find it boring and factious but we hope this marks a sign of real change.

 

 

All’ultimo piano della KW Żmijewski espone un suo video: “Berek”, 1999. E’ qui che curatore ed artista si incontrano in un unico messaggio: arte come ricordo costante, memoria indelebile della società e della vita, risposta politica alla domanda capitalistica ed economica. Il suo messaggio è bestiale, crudele, ma inevitabile. Lo stesso video fu letteralmente censurato, espulso da una collettiva organizzata al Martin Gropius Bau di Berlino a causa delle forti pressioni del presidente della comunità ebraica. Quale occasione migliore per esporlo? Il video fonte di polemica ma anche di grande pubblicità per lo stesso curatore e curiosità da parte della stampa, è girato in una camera a gas e riprende persone nude che si rincorrono giocando a “ce l’hai” al ritmo del suono stridente e violento degli schiaffi sulla pelle arrossata dai colpi.

In quest’ultimo piano anche il lavoro del giovanissimo artista polacco (26 anni) Lucasz Surowiec che espone 320 piccole piantine di betulla in vasetti che i visitatori possono portare via se assicurano di piantarle e prendersene cura per sempre; altrettante ne pianta lui direttamente in diversi luoghi della città, tutte provenienti dal campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau, per non dimenticare le vittime dell’olocausto con il proprio impegno personale. Żmijewski continua a ribadire attraverso la settima Biennale di Berlino che i peggiori crimini della Storia non vanno rimossi ma costantemente ricordati ed evidenziati, che l’arte non può che essere al servizio della società e non del mercato, che deve fornire risposte e non alimentare altre innumerevoli domande. Certo è che questa Biennale ha cercato di farlo con tutte le sue energie risultando forse un pò noiosa e faziosa ad alcuni, sicuramente con la speranza di aver versato la prima goccia del cambiamento.

 

 

Written by Michela Casavola 
Translated to English by Didi
Photos by Petra Fantozzi

Total
0
Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Prev
POSI+TIVE MAGAZINE ISSUE 10

POSI+TIVE MAGAZINE ISSUE 10

Download the new issue here or on line on issuu Posi+tive Magazine is happy to

Next
ALAB MILANO – BACKSTAGE MAN COLLECTION

ALAB MILANO – BACKSTAGE MAN COLLECTION

The italian brand Alab new lookbook with some backstage photos

You May Also Like