[dropcap type=”2″]N[/dropcap]ella scuola è presente inoltre il Padiglione Kenya, curato da Zuecca Project Space che ha dato anche un finanziamento per il restauro di un piano dell’edificio. I vandali entrati indisturbati
hanno dato fuoco ad alcune panchine e gazebo che ora sono ridotti in cenere. I colpevoli per ora non sono stati identificati, ma è certo che il danno creato è davvero frutto della stupidità umana. Le fotografie che vi mostriamo
sono state scattate dal Comune di Venezia, che ora sta ipotizzando l’installazione di una videocamera e anche di un recinto in modo che i vandali non possano più tornare ed evitare di compiere nuove azioni criminali.
National Pavilion of Kenya – Venice Art Biennale 2017: Palladio School in Giudecca from Zuecca Projects on Vimeo.
Zuecca Project Space nei prossimi giorni ha intenzione di organizzare un crowdfunding per poter pagare il recupero dello spazio e riuscire a consegnarlo ai bambini della scuola in modo che possano
tornare ad utilizzarlo. La scuola come è stato raccontato più volte nei giornali locali è a rischio chisura viste le domande d’iscrizione in continuo calo, segno putroppo che Venezia continua a soffrire
di un calo anagrafico grave. Un fatto ad ogni modo che segnala la necessità di rafforzare la comunità in generale e che l’arte con i suoi grandi eventi come la Biennale può portare anche il suo aiuto alla comunità.